Una memoria viva, un sogno che continua
Il Maestro Pavarotti ha portato l’opera ad un pubblico mondiale di milioni di persone. La sua voce spettacolare, il suo disarmante carisma e la generosità senza confine hanno toccata il cuore di tanti.
Mentre i suoi successi lo hanno collocato nell’Olimpo degli artisti, ma l’eredità più significativa che egli ci ha lasciato è racchiusa nell’importanza di promuovere la cultura per costruire un mondo migliore.
Come Messaggero di Pace delle Nazioni Unite, il Maestro Pavarotti ha usato l’opera come forza di guarigione per milioni di giovani. Il suo senso del dovere – nel condividere la propria passione e coltivare il talento dei giovani – sopravvive ancora oggi mentre cerchiamo di aiutare i cantanti esordienti a modellare il loro futuro.

“Voglio raggiungere quante più persone possibile con il messaggio della musica, della meravigliosa opera”
La nostra missione:
Una memoria viva
Grandi concerti e mostre in tutto il mondo, una casa-museo nella sua città
Per mantenere viva la memoria di uno dei più amati artisti del nostro tempo, la Fondazione organizza eventi in tutto il mondo e ha aperto le porte della casa del Maestro nella sua città natale.
I concerti di beneficenza organizzati dalla Fondazione portano sullo stesso palco i più illustri cantanti d’ opera insieme alle voci pop più acclamate, per creare memorabili contaminazioni all’insegna della musica senza barriere.
Le mostre presentano Luciano Pavarotti come artista e come uomo per rendere omaggio al suo profilo iconico, alle sue impareggiabili performance e non meno al suo carisma e straordinaria umanità.
La visita alla casa-museo di Modena consente di scoprire Pavarotti alla luce più intima e calda delle sue stanze, di avvicinarsi garbatamente alla sua memoria ammirando i suoi oggetti personali, conoscendo le sue abitudini quotidiane, scoprendo l’uomo di casa smessi i panni del grande artista.



La nostra missione:
Un sogno che continua
I giovani talenti sono al centro della missione della Fondazione. Forse non molti sanno che il Maestro Pavarotti ha impartito lezioni, gratuitamente, a molti studenti che reputava promettenti. Egli amava insegnare: sosteneva che condividere la propria esperienza e passione con i giovani era il suo modo per ringraziare del grande dono che aveva ricevuto, la voce; era anche un mezzo per perpetuare il suo viscerale amore per la musica, trasmettendolo ad altre persone.
Oggi, la Fondazione continua l’attività del Maestro Pavarotti nel medesimo solco che egli ha tracciato, offrendo opportunità e visibilità alle giovani promesse della lirica e cercando di rendere accessibile a tutti il percorso di studio e formazione.
“La voce è come un fiore selvaggio: può crescere ovunque. Occorre cercare dappertutto, anche tra le pietre”.
“L’opera dovrebbe essere patrimonio di tutti.”



Sostieni le attività della Fondazione Pavarotti
La Fondazione Luciano Pavarotti è un’organizzazione no profit.
Contiamo sul vostro supporto per preservare la memoria del Maestro Pavarotti e continuare la sua missione.