La Città di Modena ha ricordato la figura del Maestro Pavarotti, a sette anni dalla scomparsa, con uno spettacolo gratuito, grazie all’impegno congiunto della Fondazione Luciano Pavarotti e del Comune di Modena, con il sostegno fondamentale dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
Nel 2015, l’omaggio al Maestro Pavarotti è stato volto a ricordare il suo spirito filantropico e quanto si è speso, a livello personale e professionale, per tante cause meritevoli spesso dimenticate dalle cronache, anche nel ruolo di Messaggero di Pace delle Nazioni Unite, titolo conferitogli nel 1998 dall’allora Segretario Generale Kofi Annan.
L’iniziativa si è svolta Piazza Grande, con la conduzione di Milly Carlucci, la padrona di casa di quasi tutte le edizioni del “Pavarotti & Friends”, che ha saputo accogliere con inappuntabile eleganza e spontaneità gli artisti che si sono alternati sul palco.
Ospite speciale della serata è stato il giovane e bravissimo musicista Raphael Gualazzi che ha interpretato con il suo personalissimo stile “Imagine”, “Blowin’ in the wind” e la sua hit “Sai”.
Raphael Gualazzi ha inoltre duettato, interpretando “Caruso” e “Miss Sarajevo” con alcuni dei giovani tenori emergenti che si sono esibiti in alcune delle arie d’opera tante volte interpretate dal Maestro Pavarotti nel corso della sua lunga e straordinaria carriera.
Si trattava di: Giuseppe Caltagirone, Davide Carboni, Matteo Desole, Alessandro Fantoni, Giuseppe Gambi, Marco Miglietta, Jenish Ysmanov.
Sul palco, ad accompagnare la compagine di cantanti è stata l’Orchestra dell’Opera Italiana diretta per l’occasione dal Maestro Aldo Sisillo, direttore del Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena.
Il consulente musicale e preparatore dei giovani tenori è stato il Maestro Paolo Andreoli.
Sul palco di Modena sono, inoltre, saliti volti noti del cinema che hanno letto con grande intensità e commovente partecipazione brani sulla pace e la salvaguardia dei diritti umani, un tema caro al Maestro e, spesso, di stringente quanto drammatica attualità. Gli interpreti sono stati Isabella Ferrari, Giulio Scarpati e Daniele Pecci.
Hanno inoltre portato la loro testimonianza sul palco anche l’amica di lunga data del Maestro Pavarotti Anna Cataldi – giornalista e scrittrice, nonché ex-Messaggero di Pace delle Nazioni Unite – e Alfonso Signorini, giornalista e grande appassionato di opera.
A ricordare il Maestro Pavarotti anche alcuni contributi video che hanno ripercorso, attraverso le immagini di repertorio, momenti salienti dei “Pavarotti & Friends”, delle inaugurazioni dei centri realizzati in Guatemala e Bosnia, nonché i premi e le attestazioni attribuiti al Maestro a livello internazionale.

UB1A6902

UB1A6909

UB1A6939

UB1A6946

UB1A6968

UB1A6975

UB1A6983

UB1A6986

UB1A7006

UB1A7016

UB1A7018

UB1A7027

UB1A7062

UB1A7078

UB1A7088

UB1A7094

UB1A7132

UB1A7134

UB1A7140

UB1A7167

UB1A7170

UB1A7175

UB1A7188

UB1A7192

UB1A7205

UB1A7214

UB1A7223

UB1A7225

UB1A7226

UB1A7231

UB1A7267

UB1A7296

UB1A7301

UB1A7306

UB1A7311

UB1A7327

UB1A7329

UB1A7343

UB1A7362

UB1A7364

UB1A7384

UB1A7394

UB1A7398

UB1A7419

UB1A7428

UB1A7440

UB1A7454

UB1A7466

UB1A7556

UB1A7566

UB1A7574

UB1A7607

UB1A7610

UB1A7627
