Dal debutto nell’opera ai grandi concerti all’aperto, nell’intento di rendere la lirica nuovamente “patrimonio di tutti”.
Nella prima parte del volume, il capitolo L’Opera restituisce le immagini di Pavarotti in tutti i ruoli interpretati sul palcoscenico (ben 29), riferendo spesso anche i pensieri e le annotazioni personali del tenore medesimo sul personaggio;
nel capitolo Fuori dal coro si esplicita il passaggio in cui Pavarotti ha condotto l’opera oltre gli ambiti tradizionali nella missione di renderla popolare – andando ad incontrare sterminate platee nei parchi, nelle arene, in grandi spazi aperti. Una scelta, per l’appunto, spesso “fuori dal coro”, di nuovo narrata attraverso il racconto del tenore;
l’apertura verso “le masse” ha conferito a Pavarotti una dimensione globale, trasversale, foriera di tanti importanti incontri, un Grande tra i grandi del mondo, come riportano le lettere e le testimonianze di molti di essi;
infine, la Biografia descrive tutto il percorso artistico e le tappe più salienti della carriera.
Le immagini della galleria fotografica sono di © Gianluca Naphtalina Camporesi per la Fondazione Luciano Pavarotti.

0B9A2394-Modifica

0B9A2396-Modifica

0B9A2397

0B9A2402

0B9A2403

0B9A2407

0B9A2409

0B9A2412

0B9A2415

0B9A2420

0B9A2423

0B9A2424

0B9A2426

0B9A2428

0B9A2429

0B9A2440

0B9A8424-Modifica

0B9A8426-Modifica

0B9A8428

0B9A8431

0B9A8434

0B9A8435

0B9A8436
