Il 6 settembre a Modena la vita del Maestro raccontata dalla voce di Michele Placido. Uno spettacolo che emoziona fondendo la forza della parola e la potenza della musica
La sua Piazza Grande per l’omaggio a Luciano Pavarotti. La Città di Modena ha ricordato la figura del Maestro, a sei anni dalla scomparsa, con uno spettacolo gratuito rivolto a tutta la cittadinanza.
L’evento è tornato nel sito “patrimonio dell’umanità” grazie all’impegno congiunto della Fondazione Luciano Pavarotti e del Comune di Modena, con il sostegno fondamentale dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
Lo spettacolo, intitolato “Vincerò”, poggiava su un intenso monologo, un emozionante racconto che ha ripercorso la vita dell’uomo e la carriera dell’artista “Pavarotti”, facendo rivivere con ricordi personali e curiosi aneddoti la sua umanità, la sua arte, la sua gioia di vivere, quella eccezionalità vissuta in maniera semplice che lo ha reso uno dei personaggi più acclamati ed amati del nostro tempo.
La voce narrante è stata quella di Michele Placido, attore e regista icona del cinema e del teatro italiani.
La stesura del racconto era stata curata dalla scrittrice bolognese Grazia Verasani che aveva voluto offrire il tributo al Maestro in una forma originale: l’autrice ha fatto sì che Pavarotti raccontasse se stesso e la sua vita rivolgendosi alla figlia ultimogenita, la piccola Alice. L’esposizione sembrava trascendere il significato esclusivamente biografico per diventare una sorta di testamento spirituale, uno spontaneo passaggio di consegne dal Maestro alla sua bambina ed ai giovani tutti, trasmettendo e condividendo i valori a cui ha fatto riferimento nel corso dell’intera sua vita: l’amore per il teatro, per la musica, per gli altri.
Ad accompagnare ed intercalare la narrazione sono state le performance canore dei giovani cantanti lirici promossi dalla Fondazione Pavarotti, che si sono alternati sul palcoscenico esibendosi in alcune delle arie d’opera tante volte interpretate dal Maestro Pavarotti nel corso della sua lunga e straordinaria carriera. Si sono esibiti: Elisa Balbo, Martina Belli, Giulia Della Peruta, Alessandro Scotto di Luzio, Stefano Tanzillo, Andrea Zaupa.
Le immagini della galleria fotografica sono di © Gianluca Naphtalina Camporesi per la Fondazione Luciano Pavarotti.

UB1A8744

UB1A8753

UB1A8759

UB1A8790

UB1A8795

UB1A8796

UB1A8822

UB1A8824

UB1A8854

UB1A8857

UB1A8867

UB1A8875

UB1A8887

UB1A8893

UB1A8894

UB1A8904

UB1A8916

UB1A8919

UB1A8921

UB1A8930

UB1A8932

UB1A8935

UB1A8938

UB1A8943

UB1A8960

UB1A8966

UB1A8971

UB1A8973

UB1A8990

UB1A8993

UB1A8995

UB1A9021

UB1A9022

UB1A9038

UB1A9055

UB1A9064

UB1A9076

UB1A9078

UB1A9080

UB1A9091

UB1A9096

UB1A9106

UB1A9130

UB1A9148

UB1A9161

UB1A9168

UB1A9179

UB1A9188
